Uno degli strumenti a disposizione delle PMI che vogliono inserire la sostenibilità nella propria gestione aziendale è quello di trasformarsi o costituirsi in forma di società benefit, forma societaria disciplinata dalla Legge n. 208 del 28/12/2015.
Le società benefit sono società, di capitali o di persone, che nell’esercizio di un’attività economica a scopo di lucro perseguono anche una o più finalità di beneficio comune operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Al di là dei tecnicismi della norma la società benefit deve:
- Prevedere una finalità di beneficio comune che deve essere indicata nello statuto assieme all’oggetto sociale a scopo di lucro. Per le società già costituite tale aspetto implica la modifica dello statuto tramite un atto notarile.
- Essere gestita in modo da bilanciare l’interesse dei soci con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale può avere un impatto. A tale scopo deve per legge essere individuato il soggetto responsabile, solitamente un amministratore, a cui affidare compiti e funzioni inerenti il perseguimento del beneficio comune.
- Rendere conto annualmente degli obiettivi perseguiti e realizzati attraverso una relazione d’impatto da allegare al bilancio e pubblicare sul sito. Tale relazione deve contenere: la descrizione di cosa è stato fatto nell’esercizio, la valutazione dell’impatto utilizzando uno standard di valutazione riconosciuto, e la descrizione dei nuovi obiettivi per l’esercizio successivo.
- Essere passibile di sanzioni per il mancato perseguimento delle finalità di beneficio comune dichiarate in base alle disposizioni in materia di pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette.
.
Indipendentemente dalle caratteristiche tecniche, il primo passo per diventare società benefit è sempre quello di capire lo strumento normativo e le sue implicazioni pratiche, mentre il secondo passo è quello di individuare il proprio business model. Questa seconda fase deve prestare particolare attenzione alla comprensione della visione dell’azienda in termini di beneficio comune e all’identificazione di tutte le azioni sostenibili già messe in atto dall’azienda. Solo dopo queste due fasi si può costruire un adeguato oggetto sociale e individuare gli obiettivi da perseguire e i conseguenti indicatori.
Agoràpro è in grado di affiancare le aziende che hanno deciso di diventare società benefit nel percorso per individuare gli ambiti di sostenibilità da inserire nel proprio statuto in base alla propria attività e alle proprie inclinazioni, nel definire e monitorare gli indicatori coerenti con i propri obiettivi, nel redigere la relazione d’impatto, e nel rivedere periodicamente i nuovi obiettivi.